Perché facciamo le domande? Pensando a questo pezzo mi sono posta questa domanda e ho sorriso. Fa proprio parte del DNA di Peoplerise, sia nel […]
Per noi in Peoplerise i punti interrogativi sono porte di accesso verso il futuro. Vivere con una domanda infatti permette di osservare la realtà con […]
“Dobbiamo veramente imparare a valutare l’impatto delle nostre azioni”. A parlare è Katrin Kaufer, senior research fellow del MIT di Boston, che sottolinea: “Io penso […]
Abbiamo organizzato un workshop su Agile People assieme a Pia-Maria Thoren, nota consulente svedese nell’ambito dell’agile e della sua applicazione in ambito people, che ha […]
Ho iniziato a lavorare in Peoplerise nel febbraio 2010, esattamente un anno dopo il suo avvio. Venivo dalla stessa azienda che avevano lasciato Marzia Visentin […]
Nella mia vita professionale ho sempre preso le mie decisioni in base al senso che i progetti potevano portare e alla possibilità di avere al […]
Oggi sono a Milano per intervenire alla presentazione dell’edizione in italiano del libro di Brian J. Robertson “Holacracy. Come superare la gerarchia”, curata dagli amici […]
Erano le 12 e 25 del 9 febbraio 2009 quando, emozionatissimo, ho firmato i documenti nello studio di un notaio a Montebelluna, in provincia di […]
Se ti stai chiedendo come fare a rendere tua, la vita che ogni giorno attraversi. Se senti che hai un sogno, ma non riesci ancora […]