Nel precedente articolo Niels de Fraguier ha esplorato i cinque principi fondamentali della “Bussola per il Business Rigenerativo”, di cui parla nel suo libro “L’Impresa Rigenerativa“. Abbiamo scoperto insieme esempi concreti di aziende che incarnano tali principi, ovvero Proposito, Pianeta, Persone, Partner e Luoghi. Questi principi sono la base per costruire un’impresa. Una società basata su questi principi non solo minimizza i danni, ma rigenera attivamente il benessere delle persone e del pianeta. Continuiamo ora con il racconto di Niels. Come tradurre questi principi in pratica e quali strumenti possono aiutarci in questo percorso verso un Business Rigenerativo? Proprio per rispondere a queste domande, abbiamo raccolto le nostre intuizioni e le migliori pratiche in un libro. Abbiamo anche sviluppato uno strumento dinamico per la valutazione e il miglioramento continuo.
A seguito del nostro lavoro su Compass for Regenerative Business, molti dei nostri partner e sostenitori più stretti ci hanno suggerito di scrivere un libro per riassumere le nostre intuizioni e raccogliere le migliori pratiche del settore. Il libro è un riassunto pratico e attuabile del nostro lavoro. Centinaia di artefici del cambiamento, esperti e accademici hanno contribuito per arricchire la nostra riflessione e pratica.
Con il supporto di numerosi opinion leader come Otto Scharmer, Satish Kumar e Jane Goodall, “L’Impresa Rigenerativa“ offre un percorso pratico e stimolante per gli imprenditori che desiderano guidare un cambiamento trasformativo. Attraverso casi di studio, strumenti e framework, condividiamo come gli imprenditori costruiscono organizzazioni pronte al futuro, rispondendo alle crisi sociali e ambientali verso un Business Rigenerativo.
Il libro approfondisce i 5 principi della Bussola (Compass) in dettaglio, offrendo strumenti concreti per sviluppare il proprio pensiero e anticipare i cambiamenti, promuovendo innovazione, collaborazione e solidità per rispondere agli shock futuri. Traccia un percorso chiaro e concreto per le aziende. Questo percorso permette loro di passare da una mentalità sostenibile a una rigenerativa ed equa. Sostiene la vita sulla Terra e promuove un autentico Business Rigenerativo. Inizia subito ad approfondire i contenuti del libro!
L’impresa rigenerativa
Nel 2020, abbiamo creato “The Compass for Regenerative Business“, una metodologia a 360 gradi che consente a qualsiasi organizzazione di auto valutare il proprio impatto e intervenire sui propri punti critici. Basata sui suoi 5 principi (Proposito, Pianeta, Persone, Partner, Luoghi), “La Bussola (Compass)” evidenzia l’interconnessione delle pratiche aziendali, dimostrando che solo pratiche olistiche possono essere davvero trasformative.
Con questo in mente, volevamo sfruttare appieno il potenziale della metodologia esistente. Abbiamo così creato uno strumento dinamico in grado di mettere in luce le connessioni tra tutti gli aspetti aziendali.
La mappatura della Bussola (Compass) ti offre l’opportunità di:
- Visualizza le connessioni. Scopri come i diversi aspetti della tua attività sono interconnessi e come puoi adattarti a un mondo in continua evoluzione.
- Identifica i punti critici. Individua facilmente le aree che necessitano attenzione e comprendi le loro implicazioni più ampie all’interno della tua organizzazione.
- Sviluppa strategie olistiche. Crea piani completi che affrontino contemporaneamente più aspetti della tua attività, per arrivare a soluzioni più efficaci e di impatto.
- Innovazione. Identifica le principali aree di miglioramento interno e implementa nuove strategie con i tuoi team.
- Monitora i progressi. Monitora il percorso della tua organizzazione verso pratiche rigenerative e misura l’impatto delle tue iniziative nel tempo.
Mappatura Kumu della bussola
Accedi alla mappa completa di Kumu qui
Abbracciare il business rigenerativo
La situazione mondiale odierna lo dimostra in modo cristallino. Non abbiamo altra scelta. Dobbiamo adottare nuovi modi di lavorare insieme per affrontare le complesse sfide attuali. Le trasformazioni odierne ci offrono l’opportunità unica di abbracciare una versione collettiva migliore di noi stessi. Mentre ci impegniamo in questo momento storico, il futuro ci chiama a trasformare radicalmente la filosofia aziendale, rendendola mirata, consapevole e al servizio delle generazioni future.
Questa avventura inizia nelle nostre organizzazioni, dando il buon esempio, creando nuovi modelli e collaborando radicalmente per cambiare le regole in meglio. È la nostra occasione per reinventare le obsolete nozioni di successo e performance e accogliere finalmente un modello aziendale che funzioni in armonia con la vita.
Utilizzando il pensiero sistemico, possiamo dare vita a una prospettiva completamente nuova. Questa prospettiva riguarda il ruolo delle imprese nel guidare un cambiamento trasformativo al servizio della vita. Strumenti come “The Compass for Regenerative Business” ci guidano nei nostri percorsi di trasformazione per garantire che possiamo essere responsabili del cambiamento che realizziamo, intraprendere la strada giusta e porci le domande giuste.
È giunto il momento di scrivere una nuova storia. Una storia che i nostri figli chiameranno successo quando erediteranno da un mondo che offrirà loro dignità, equità ed ecosistemi fiorenti. Inizia da noi.
Approfondisci i principi delle imprese rigenerative con il mio libro “The Regenerative Enterprise“. Infine, seguimi su LinkedIn per rimanere aggiornato sulle ultime tematiche.