fbpx

TEAL LAB

13-14 marzo 2018

Peoplerise | Knowmads | Studio HR | Doing

Mare Urbano | Milano



EXPERIENCING THE TEAL TOOLBOX

PROPOSITO
Perché abbiamo organizzato questo workshop?
Per sostenere il mondo delle organizzazioni che sentono di voler cambiare paradigma, divenendo luoghi di senso, più sani, dove le persone contribuiscono al loro sviluppo a quello delle loro aziende e della società. Teal lab è l’inizio di un percorso, un’esperienza Teal che abiliti i partecipanti a divenire catalizzatori di questo paradigma. Vogliamo fare qualcosa di utile, insieme. Questo progetto nasce per seminare, vogliamo lavorare non per voi, ma con voi, per le vostre organizzazioni. 2 giornate per scoprire e sperimentare strumenti da utilizzare poi in modo trasformativo nelle vostre organizzazioni.

OBIETTIVO
Incontriamoci per acquisire competenza, energia e volontà. Uscirete con un percorso evolutivo di lavoro impostato sulla vostra organizzazione, con una mappa chiara verso i nuovi paradigmi, con il metodo, la strumentazione, ma soprattutto la giusta ispirazione per coinvolgere e attivare le vostre persone.
Lavorerete sulla vostra domanda evolutiva da leader. Cos’è importante per voi nel vostro ruolo?
Per darvi la possibilità di apprendere teorie organizzative innovative, per conoscere altri manager che come voi desiderano essere parte di una svolta per le organizzazioni italiane, per potervi confrontare sulla tematica non solo durante la due giorni, ma anche dopo, grazie alla condivisione interaziendale, sulle vostre esperienze, i successi e le frustrazioni. Quali passi attivare per cambiare la situazione?

PER CHI:
Per i manager che:
Sentono la necessità di esplorare un cambiamento del paradigma organizzativo
Sentono che l’organigramma non funziona più
Si sentono schiacciati dalla visione gerarchica
Vogliono creare valore con le proprie persone
Vogliono scoprire cosa si delinea all’orizzonte sul tema dello sviluppo organizzativo
Vogliono dare metodo e struttura alle loro intuizioni di innovazione organizzativa
E, più d’ogni altra cosa, comprendono come la co-creazione di una storia collettiva sia almeno importante quanto il denaro nel determinare un futuro sensato per l’organizzazione.

PROGRAMMA
Partiremo da una base teorica: scopriremo la mappa dei paradigmi organizzativi evolutivi e come funziona un’organizzazione come organismo vivente.
Il metodo consisterà poi nell’esplorare i tre pilastri Teal (Proposito, Pienezza e Self-Management) in modo esperienziale, tramite una metodologia dialogica in cui mettere a contatto stakeholder diversi per risolvere tensioni e apprendendo nuove modalità di condivisione.
Sarete co-creatori di un’esperienza autentica, che vi darà la possibilità di sperimentare nuove modalità di collaborazione, da portare nella vostra organizzazione. Un laboratorio interattivo ed esplorativo in continua evoluzione.

Infine vi daremo gli strumenti per impostare il vostro viaggio assieme ai principali stakeholder della vostra organizzazione.

LA GENESI DEL PROGETTO
Alessandro, Andrea e Demetrio si sono conosciuti grazie al libro di Laloux Reinventing Organizations. È stato bellissimo vedere come, in parallelo, stessero portando avanti il sogno di poter rispondere all’impulso evolutivo di alcune organizzazioni, aiutandole a trasformarsi in quest’epoca storica caratterizzata da gran complessità.
Vuoi partecipare con noi a questo progetto?

INFORMAZIONI PRATICHE
Data: L’evento si terrà il prossimo 13 e 14 Marzo 2018
Location: Mare Culturale Urbano, in via Giuseppe Gabetti 15, Milano
Prezzo: Il prezzo a partecipante è di 1500€ + IVA
Per i colleghi di una stessa organizzazione che parteciperanno in coppia o in più persone, applicheremo uno sconto del 10%. Questo perchè vogliamo sostenere una partecipazione condivisa: insieme avrete maggior energia nell’attivare un progetto di trasformazione reale nella vostra azienda.
Se siete interessati, lasciateci senza impegno i vostri dati compilando il form del link presente in questa pagina.
Vi richiameremo il prima possibile, per poter rispondere a tutte le vostre domande.

CHI SIAMO:
ALESSANDRO ROSSI
“Sono Alessandro, socio di Peoplerise dal 2014 e advisor di Knowmads Business School. Lavoro nel campo della trasformazione individuale e organizzativa in progetti aziendali nazionali e internazionali in tutto il mondo. Amo i progetti co-creativi, innovativi, basati sull’uomo, approfondendo in modo pratico la leadership orizzontale e le organizzazioni auto-organizzate.
Con Knowmads Business School Amsterdam abbiamo avviato una partnership pienamente operativa per collegare l’approccio ‘knowmadic’ nel mondo aziendale. Anche se il mio background è in Business Administration, sono appassionato di approcci multidisciplinari che mettono insieme business, sociologia, psicologia e filosofia come argomenti chiave di interesse.
Sono stato lecturer al Retail Management Executive Course and Entrepreneurial Families presso CUOA Business School e autore di numerosi articoli su leadership, engagement, modello teal e self-management.”

Scopri il mio profilo linkedin: www.linkedin.com/in/alessandrorossi85/

DEMETRIO LABATE
“Sono Demetrio, convinto sostenitore che la partecipazione attiva sia la chiave per dare un senso più profondo al lavoro e a coloro che vogliono viverlo.
Pioniere Holacracy in Italia ed appassionato di self management, dal 2015 grazie ad ARCA senza più “titolo” ma operante in diversi ruoli di cui il preferito è “Holacracy Coach”!
Classe 1972, laurea in Giurisprudenza e Master per Giuristi d’Impresa. Dopo una parentesi in ambito produttivo, il mio percorso professionale nelle Risorse Umane comincia in Olivetti. Itinerante per l’Italia (Cassino, Arnad, Milano e Roma) dal 2004 sono ritornato nella mia amata città, Torino, a ricoprire il ruolo di Responsabile Risorse Umane in diverse aziende del territorio piemontese.”

Scopri il mio profilo linkedin: www.linkedin.com/in/demetriolabate/

ANDREA FARÈ
“Sono Andrea, agilista organizzativo e primo Holacracy Certified Coach italiano, mi occupo di trasformazione organizzativa orientata al superamento della dipendenze gerarchiche tra persone in virtù di una maggior chiarezza delle aspettative reciproche e di una maggior efficacia dei meccanismi decisionali collettivi.
Ho un’esperienza ventennale italiana ed estera (Canada e UK) maturata operando nelle organizzazioni più varie, dall’ambito militare a quello artistico/musicale, a cui si aggiungono un insieme di aziende “tradizionali” (tra cui spiccano per dimensione Telecom Italia, Finmeccanica, Wind, Poste Italiane) dove ho operato come consulente in ambito technology strategy e IT architecture.

Classe 1972, studi d’informatica a Toronto, MBA al Politecnico di Milano.”

Scopri il mio profilo linkedin: www.linkedin.com/in/andreafare/

Per info e contatti: COMPILA IL FORM