Le coordinate di Tom Graves per navigare nell’incertezza
Come orientarsi nei momenti di rottura?
L’attuale pandemia ha sconvolto le nostre attività, le nostre comunità, le nostre famiglie e la vita stessa. Cosa possiamo imparare da tutto questo, per rendere le nostre vite e le nostre comunità più forti, più resistenti, più intenzionali? Come affrontare la paura del cambiamento, della perdita, del fallimento?
Sono questi i temi che abbiamo affrontato conTom Graves, business enterprise designer, all’interno di un webinar targato People Revolution, l’iniziativa portata avanti da Peoplerise in collaborazione con una rete di partner nazionali e internazionali.
Il contributo di Tom Graves: delle coordinate per orientarsi
Nei momenti di disruption, ovvero di di grande rottura, sperimentiamo una transizione da uno status quo A ad uno status quo B, quello che potremmo chiamare il new normal. Durante questi momenti tutto ci sembra incerto ma, una volta approdati nella terra sicura del nostro nuovo modo di essere, scorgeremo come nell’incertezza siamo diventati più forti, più resilienti.
Utilizzare delle coordinate ben precise per navigare nell’incertezza ci permette di focalizzare bene principi, valori e confini attraverso i quali possiamo ridurre l’incertezza a qualcosa che siamo in grado di gestire.
Vivere i momenti di rottura: prima durante e dopo
Il momento in cui ci troviamo si colloca a cavallo tra un prima e un dopo. Da un lato, stiamo ancora vivendo una fase di incertezza legata al COVID-19 ma, al contempo, iniziamo a focalizzare le prime scoperte e apprendimenti avvenuti durante i mesi di lockdown. Tom ci invita a guardare a cosa è successo in questi mesi nelle nostre famiglie e nei nostri business attraverso queste 3 coordinate:
Prima | Prepararsi alla rottura
Come possiamo creare le condizioni, affinchè l’incertezza non ci colga impreparati? Questi, secondo Tom gli aspetti chiave su cui agire:
Creare consapevolezza diffusa di quelle che possono essere le possibili fonti di perturbazione dirompente nei sistemi economico-sociali
Formare le persone con adeguate capacità per lavorare in contesti complessi e incerti
Guardare alle opportunità nascoste nei rischi . Cosa accadrebbe se nei nostri business plan iniziassimo a inserire voci che parlano di massimizzazione delle opportunità, invece che minimizzazione dei rischi?
Durante | Agire nel momento di rottura
Durante il momento di rottura è importante non rimanere immobili, ma agire e cogliere le opportunità di trasformazione insite nell’incertezza, rimanendo ancorati ai propri valori e principi. Durante l’incertezza è pertanto importante:
Ricordarsi di che cosa è essenziale per l’organizzazione. I valori, la vision e la mission sono le ancore in un contesto di continuo cambiamento.
Gestire le priorità, usando tecniche come check-list e triage.
Focalizzarsi sul qui ed ora e non lasciare che il panico e la paura dell’ignoto abbiano la meglio.
Dopo | Capitalizzare gli apprendimenti
Terminato il periodo di incertezza, durante il quale ogni scenario futuro varia in continuazione, come possiamo capitalizzare gli apprendimenti appresi? Voltandosi indietro, e facendo una retrospettivasu come abbiamo gestito quanto accaduto, è possibile:
Identificare i benefici realizzati
Identificare gli apprendimenti
Guardare a ciò che può essere migliorato in un’ottica di apprendimento continuo
@yobi-scribings per People Revolution
E nella famiglia, cosa cambia?
I momenti di incertezza e perturbazione all’interno dei contesti familiari hanno la medesima struttura dei momenti di incertezza che possiamo vivere nei contesti di business, tuttavia la loro gestione richiede di attivare diversi equilibri e strategie per via di tre fattori:
A differenza del business, non possiamo cambiare le persone con cui viviamo
Il carico emotivo è più alto
Abbiamo bisogno prestare più attenzione al bilanciamento degli spazi e priorità individuali con quelle collettive
Come possiamo imparare da quanto vissuto nei contesti di business e familiari in questi mesi?
Sperando che possano esservi di ispirazione, vi lasciamo con alcune domande che Tom ci ha regalato per attivare questa riflessione e cominciare ad elaborare i primi apprendimenti che questa pandemia ha portato in voi, nelle vostre famiglie e nelle vostre organizzazioni.
Quali apprendimenti trasformativi, maturati nel contesto professionale, puoi applicare alla tua famiglia/contesto sociale?
Quali apprendimenti trasformativi, maturati nel tuo contesto familiare/sociale, puoi applicare al tuo contesto di business?
Cosa personalmente, puoi fare di diverso in futuro, per affrontare/lavorare meglio in contesti incerti?
Cosa collettivamente, potete fare di diverso in futuro, per affrontare/lavorare meglio in contesti incerti?
Peoplerise s.r.l. informa che il trattamento, con modalità informatiche e cartacee, dei dati che Vi riguardano, è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela dei vostri diritti. Tali informazioni non saranno oggetto di diffusione e saranno utilizzate esclusivamente per l’invio della Newsletter aziendale. Si rammenta che Peoplerise s.r.l. si avvale di una società esterna Studio 7 AM s.r.l., opportunamente designata responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 29 del D.lgs.196/03, alla quale sono stati affidati lo sviluppo grafico, la gestione tecnica e l'hosting del sito web www.peoplerise.net. In qualsiasi momento sarà possibile esercitare i propri diritti, ai sensi dell’art. 7, inviando apposita istanza scritta al Titolare del trattamento Peoplerise s.r.l. - via San Marco 9H int. 1C - 35129 Padova o una email al seguente indirizzo info@peoplerise.net, chiedendo di sostituire o modificare i dati in ns. possesso, o di non ricevere più ns. comunicazioni.
EU Directive 95/46/EC:
Peoplerise s.r.l. will handle all data in accordance with EU Directive 95/46/EC on data protection. To request the cancellation of data, please email info@peoplerise.net.
/*** GOOGLE ANALITYCS ***/ ?>
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, esclusivamente in forma anonima (dati aggregati) propri e/o di altri siti per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile.okMaggiori informazioni